Diritto Comunitario Internazionale
Il Corso fornisce le nozioni istituzionali di base e di introduzione ad una valutazione critica dei principali problemi globali, secondo un approccio sistemico.
Executive coach
Specialista in difesa personale e Disarmo
Subacqueo livello open
Addetto Uso Unità defibrillatore
Il Corso fornisce le nozioni istituzionali di base e di introduzione ad una valutazione critica dei principali problemi globali, secondo un approccio sistemico.
Studio della criminalità e della devianza, degli autori e delle vittime, delle conseguenti reazioni sociali, nonchè delle forme di prevenzione e controllo.
Focus è l’apprendimento dei meccanismi alla base della cattiva alimentazione, dei comportamenti errati e delle migliori risposte per una nutrizione sana.
Attività indispensabile per raggiungere una forma espressiva di comunicazione efficace, di uso della voce e di gestione delle emozioni di alto livello.
Percorso di crescita personale orientato al raggiungimento di obiettivi in armonia con i propri valori più intimi per la scoperta delle proprie potenzialità, lo sviluppo delle stesse ed il sostegno nel tempo di prestazioni eccellenti, anche in condizioni esasperate.
Programma specifico per aiutare il Cadetto a identificare e raggiungere obiettivi professionali rilevanti, attraverso una gestione ecologica delle interferenze.
La conoscenza di una lingua straniera è indispensabile per l’integrazione nel mondo del lavoro globalizzato. A scelta: Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco.
Introduzione al metodo scientifico sperimentale, mediante la progettazione e l’esecuzione di rigorose esperienze su metodiche della chimica e della biologia.
Studio degli aspetti normativi ed organizzativi volti alla gestione di strategie per prevenire, mitigare e contrastare eventi anche di natura dolosa o colposa.
Formare il Cadetto a una coscienza sociale ed una conoscenza scientifica rispetto il fenomeno mafioso in una prospettiva sia storico-sociale sia giuridica.
Formare il Cadetto alle misure di: prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo e gestione dell’emergenza.
Metodologie per sviluppare le capacità di ricerca e di analisi di intelligence, le capacità di pensiero analitico e di elaborazione delle informazioni.
Tecniche per esplorare grandi database, allo scopo di individuare e/o estrarre informazioni significative così da renderle disponibili ai processi decisionali.
Apprendere le nozioni di base per effettuare l’analisi delle reti informatiche, individuare punti deboli e attuare procedure per migliorare la sicurezza.
Concentrazione di tattiche, strategie e comportamenti, per acquisire le competenze cognitive e operative da adottare nei servizi di scorta e protezione.
La conoscenza dei più sofisticati sistemi di videosorveglianza, controllo accessi ed antintrusione, alla base delle conoscenza di un risk manager, per mettere la tecnologia al servizio dell’uomo contenendo il rischio “errore umano” e facilitando l’opera di sorveglianza.
Studio delle tecniche d’indagine con riferimento ai sistemi sia tradizionali sia scientifici per affrontare le investigazioni nei diversi campi di interesse.
Nozioni tecnico-pratiche per acquisire competenze utili alla tutela di beni mobili e immobili di privati o enti, in contesti ad alta affluenza di persone.
Addestramento di base su primo soccorso, rianimazione cardio polmonare e gestione delle emergenze, utilizzando il Defibrillatore semi automatico esterno.
Addestramento al primo soccorso e alle semplici manovre di rianimazione necessarie a sostenere i parametri vitali fino all’arrivo del personale del 118.
Il corso “Fattori Umani” propone lo studio delle modalità di prestazione, interazione umana e interazione uomo-macchina nell’ambiente di lavoro, con l’obiettivo di aumentare i livelli di sicurezza. Il fattore umano, le relazioni e gli equilibri che ne derivano sono i driver principali attraverso i quali si sviluppano sia le performance che la sicurezza in ambito…
Disciplina che indaga i componenti o i principi attivi degli alimenti con effetti positivi per la salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie.
Studio scientifico della morfologia, degli organi e degli apparati, dell’organizzazione dei tessuti (istologia) e delle cellule (citologia) del corpo umano.
Conoscenza e approfondimento dei meccanismi di funzionamento del corpo umano a livello cellulare e dei diversi apparati in situazioni di normalità e salute.
Studio, prevenzione e trattamento delle emozioni e dei comportamenti che si determinano prima, durante e dopo eventi critici e stressanti.
Acquisizione del I livello di specializzazione internazionale in Programmazione Neuro Linguistica dalla “Society of NLP”, l’ente fondato da Bandler e Grinder. Il corso permette di padroneggiare le conoscenze base del funzionamento dell’interazione tra linguaggio, convinzioni, filologia e la percezione che l’individuo ha dell’ambiente che lo circonda e degli eventi. Questa particolare disciplina del life coaching…
Studio dei processi d’apprendimento e delle dinamiche attraverso cui una persona acquisisce nuove abilità e comportamenti.
Approccio finalizzato a fornire le basi per lo studio della società nelle dimensioni culturali, politiche ed economiche, in prospettiva storica e contemporanea.
Studio integrato della natura, della società, della cultura, del passato dell’uomo dal punto di vista morfologico, psicologico, fisiologico e culturale.
Il corso di Psicologia forense propone lo studio dei processi psicologici (aspetti intellettivi, caratteriologici ed attitudinali) della persona, in rapporto alla dimensione giuridico-forense. Il Cadetto acquisirà le importanti competenze, anche attraverso a riferimenti al diritto penale e alla criminologia, che caratterizzano l’esercizio di questa pratica, la quale, in ambito giudiziario, ha il compito di valutare:…
Lo studio ed approfondimento delle principali normative in materia di pubblica sicurezza è indispensabile per chi, nella tutela privata, debba predisporre servizi ed azioni a tutela del patrimonio in linea con i limiti normativi in materia di vigilanza privata.
Studio della corretta applicazione delle norme che regolano l’imposizione e la riscossione dei tributi, la disciplina dei rapporti e delle situazioni connesse.
Recepimento delle Direttive del TUSL in materia di tutela della sicurezza (prevenzione e protezione) e della salute dei lavoratori da adottarsi nelle imprese ( Legge 81/08 ). La sicurezza sul lavoro è un tema sempre più centrale della contemporaneità: i nuovi standard tecnologici e i modelli organizzativi presuppongo l’impiego di norme rigide e chiare per tutelare…
Recepimento del Codice in materia di protezione dei dati personali (Codice della Privacy) e loro disciplina nelle diverse operazioni di gestione/trattamento.
La conoscenza delle norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati, con particolare riferimento a contratti, obbligazioni, diritti reali regolati dal singolo o dalla famiglia, delle successioni e della responsabilità civile.
Recepimento della disciplina di regolamentazione della materia che afferisce al diritto sindacale nonché quella relativa al rapporto individuale di lavoro.
Favorire sia la conoscenza dei lineamenti essenziali del procedimento penale italiano sia l’utilizzo ragionato delle fonti del diritto processuale penale.
Studio degli istituti processuali sotto il profilo dei principi costituzionali e la comprensione della parte statica e della dimensione dinamica del codice.
Per apprendere le regole necessarie a un comportamento idoneo e coerente in qualsiasi ambiente sociale; nel concreto: saper fare, come fare e quando.
L’Ardimento è un corso che fa parte dell’addestramento di alcune accademie militari. Si tratta di un training che richiede audacia e preparazione psicofisica e consiste per lo più in prove funamboliche e di pattugliamento.
Pratica delle discipline sportive tra cui corsa su pista, corsa campestre, lanci e salti in elevazione e in estensione.
Tecniche di caduta libera dalla massima altitudine ed atterraggio con paracadute, fino al conseguimento della totale padronanza e autosufficienza di lancio.
Addestramento per apprendere i metodi di massima permanenza in ambiente sommerso in apnea e di utilizzo d’attrezzatura per immersioni e tecnologie subacquee.
Disciplina che, attraverso prove teoriche e pratiche, oltre a fornire un’adeguata preparazione fisica e natatoria, rende il cadetto capace di operare in situazioni in acque libere o confinate, con equipaggiamento al seguito, anche in condizioni metereologiche sfavorevoli.
Scienza che permette di acquisire strumenti e metodi operativi, leggere le coordinate geografiche, stimare le distanze e i relativi tempi di percorrenza.
Disciplina che consiste nel colpire un bersaglio il più possibile vicino al centro, da una distanza stabilita, con un’arma da fuoco, ad aria compressa o a gas.
Il corso N.B.C. (Nucleare Batteriologico Chimico) è un addestramento finalizzato a limitare l’impatto di agenti aggressivi batteriologici, radioattivi e chimici e all’uso di specifiche protezioni su uomini e mezzi. Il corso, basato sia su spiegazione teorica che sull’analisi di case studies, si dirama principalmente attraverso 4 punti essenziali: Rischio Tipologie di rischio Trasporto sostanze pericolose Prevenzione…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.